Guida all’installazione di un cartello stradale

Installare un cartello stradale non è solo una questione di fissare un palo e attaccare un segnale. Serve rispettare norme, procedure e criteri di sicurezza. Ecco cosa fare, passo dopo passo.

1. Normativa e autorizzazioni

Prima di tutto, verifica chi è responsabile per la segnaletica nell’area: nei centri abitati è normalmente il Comune, fuori dai centri abitati sono altri enti proprietari delle strade.

È necessario rispettare il Codice della Strada (in particolare l’art. 37 per apposizione e manutenzione) e i regolamenti attuativi.

Se il cartello ha funzione pubblicitaria o è un impianto visibile da una strada statale o extraurbana, potrebbe servire un’autorizzazione specifica (ad es. da ANAS).

👉 È importante ricordare che l’installazione della segnaletica stradale deve essere eseguita esclusivamente da personale qualificato o aziende specializzate, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e delle disposizioni tecniche vigenti.

 

2. Scelta del cartello e materiali

Seleziona il cartello appropriato: tipo (pericolo, obbligo, divieto, indicazione), dimensioni, colore, rifrangenza. È importante che il segnale sia ben visibile e conforme agli standard previsti dal Codice della Strada.

I supporti devono essere robusti (palo, staffe) e conformi: materiali certificati, resistenza agli agenti atmosferici, meccanismi anti-rotazione, se necessario.

 

3. Posizione e visibilità

Il cartello va posizionato in modo che sia leggibile con anticipo da parte degli utenti della strada: distanze di preavviso, orientamento corretto rispetto al flusso del traffico.

Evita ostacoli visivi come alberi, altri segnali, edifici; valuta la luce naturale e artificiale, se è notturno o in condizioni di scarsa visibilità.

Altezza da terra, inclinazione: rispettare le norme locali/regionali per non ostacolare la visibilità.

 

4. Sicurezza durante l’installazione

Prima di iniziare, è necessario predisporre la presegnalazione, cioè segnali di avvertimento che informino del lavoro in corso.

Mai lavorare rivolti “di schiena” verso il traffico; mantenere visibilità continua del traffico sopraggiungente.

Se il traffico è intenso, serve l’ausilio di operatori addetti che segnalino il punto di lavoro anche con bandierine o segnali lampeggianti.

In contesti di cantiere, adottare misure come delimitazioni, transenne, segnaletica mobile, zone interdette al transito.

 

5. Fasi operative

Pianificazione

  • Individuare il luogo esatto dove il cartello sarà installato.
  • Verificare il tipo di strada, la classe (urbana, extraurbana), le condizioni del traffico.
  • Richiedere autorizzazioni se necessarie.

Preparazione del sito

  • Pulire l’area, preparare il terreno se serve (scavo per palo, basamento).
  • Prevedere eventuali fondazioni speciali per pali se il terreno è instabile.

Installazione

  • Fissare il supporto (palo) secondo specifiche: profondità, ancoraggi, messa a bolla se serve, antirotazione.
  • Fissare il cartello al supporto con bulloneria idonea.
  • Verificare l’orientamento, l’inclinazione, che il segnale sia ben saldo.

Verifica e collaudo

  • Controllare che il cartello sia stabile, non oscillante.
  • Verificare visibilità da diverse distanze e angoli.
  • Controllare che non vi siano riflessi indesiderati o ostacoli.

 

6. Manutenzione

  • Periodicamente verificare condizioni del cartello: corrosione, scolorimento, danni meccanici.
  • Pulizia della superficie riflettente.
  • Riparazioni o sostituzioni se la leggibilità è compromessa.

 

7. Conseguenze del mancato rispetto

Se un ente non rispetta le disposizioni legislative sulle modalità di installazione, questo non solleva l’automobilista dall’obbligo di osservare il segnale.

Possono esserci sanzioni amministrative per violazione del Codice della Strada o dei regolamenti attuativi.

Installare un cartello stradale con competenza significa molto più che fissarlo al palo: serve attenzione alle normative, materiali certificati, posizione strategica e procedure operative sicure. Ogni fase — dalla progettazione fino alla verifica finale — è fondamentale per garantire un segnale ben visibile e duraturo.

Ecco perché è fondamentale affidarsi a professionisti del settore.

Con oltre 40 anni di esperienza nella produzione e vendita di segnaletica stradale e aziendale, Tuttosegnaletica offre consulenza tecnico-normativa, vasta disponibilità di prodotti e supporto per accompagnarti dal progetto alla realizzazione, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza.

Scopri di più su tuttosegnaletica.it