Cartello Inizio Area Cantiere – Segnaletica Temporanea per Cantieri Stradali (Cod. 11430)
Il cartello “Inizio Area Cantiere” (Figura 11430) è un segnale temporaneo di avvertimento e prescrizione, utilizzato per indicare con precisione il punto di inizio dell’area di lavori su una strada o autostrada.
Ha lo scopo di informare gli automobilisti dell’accesso alla zona di cantiere, dove la carreggiata può essere ristretta, modificata o soggetta a particolari limitazioni di velocità e precedenza.
È un segnale obbligatorio in tutti i cantieri stradali fissi o mobili, in conformità con il D.Lgs. 285/92 (Codice della Strada) e il D.M. 10/07/2002, garantendo la massima sicurezza sia per gli operatori sia per gli utenti della strada.
Per un’installazione sicura e conforme alle normative vigenti, è possibile abbinare al cartello i principali accessori per il montaggio, come le:
- staffe a ponte Ø48,
- staffe a ponte Ø60,
- staffa a ponte Ø90
- Palo Tubolare lunghezza 3,30 mt. Ø 60 mm,
- Palo Tubolare lunghezza 3,30 mt. Ø 48 mm,
- Palo Tubolare lunghezza 2,00 mt. Ø 48 mm,
Ideali per garantire stabilità e resistenza nel tempo.
Caratteristiche principali
Cartello Inizio Area Cantiere – conforme al D.Lgs. 285/92 e D.M. 10/07/2002
Materiali disponibili:
• Alluminio piano o scatolato rinforzato
• Ferro zincato o verniciato
• PVC rigido o forex (per impiego temporaneo leggero)
Dimensioni standard: 90x120 cm, 120x150 cm, 150x200 cm (formato rettangolare orizzontale)
Classe di rifrangenza:
• Classe 1 (RA1) – per aree urbane e strade secondarie
• Classe 2 (R2) – per strade extraurbane principali e autostrade
Pellicola retroriflettente certificata, conforme alla norma UNI EN 12899-1, ad alta resistenza contro:
- raggi UV e condizioni climatiche avverse
- urti, vibrazioni e abrasioni
- smog, fango e agenti atmosferici
Design standard:
- Sfondo giallo ad alta visibilità, colore convenzionale della segnaletica temporanea di cantiere
- Testo nero “INIZIO AREA CANTIERE” in caratteri maiuscoli e ad alta leggibilità
- Bordo nero perimetrale
- Grafica conforme alle direttive del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Bordi arrotondati anti-taglio, per maggiore sicurezza durante il montaggio.
- Eccellente visibilità sia di giorno che di notte grazie alla pellicola rifrangente.
Utilizzo consigliato
• Cantieri fissi o mobili su strade urbane ed extraurbane
• Aree di manutenzione e lavori pubblici
• Lavori di asfaltatura, rifacimento segnaletica orizzontale o scavi
• Interventi di manutenzione su ponti, gallerie o svincoli
• Tratti di carreggiata soggetti a deviazioni temporanee
Tabella comparativa materiali & classi
Materiali
Caratteristica | Alluminio | Ferro Zincato | PVC Rigido |
---|---|---|---|
Resistenza agli agenti atmosferici | Eccellente | Buona se zincato | Media |
Peso | Leggero | Medio | Molto leggero |
Durata | Lunga, manutenzione minima | Media, necessita manutenzione | Limitata |
Robustezza | Alta | Molto alta | Sufficiente |
Costo | Medio-alto | Medio | Economico |
Classi di rifrangenza
Caratteristica | Classe 1 (RA1) | Classe 2 (R2) |
---|---|---|
Rifrazione / visibilità | Standard per zone urbane | Alta, visibile da lunga distanza |
Visibilità notturna | Buona | Ottima anche senza illuminazione |
Distanza leggibile | Media | Maggiore distanza utile |
Ambiente consigliato | Urbano e provinciale | Extraurbano e autostradale |
Costo | Inferiore | Superiore, prestazioni migliori |