Cartello Progressiva Distanziometrica Autostradale Fig. 264 – Segnaletica Stradale Omologata
Il cartello “Progressiva Distanziometrica Autostradale” (Figura 264 del Codice della Strada) è un segnale verticale di riferimento progressivo installato lungo le autostrade e superstrade per indicare la progressiva distanziometrica in direzione opposta rispetto a quella principale (generalmente sulla carreggiata sud o secondaria).
Serve a identificare con precisione la posizione di un punto lungo il tracciato, risultando indispensabile per la gestione del traffico, la manutenzione stradale, le operazioni di emergenza e soccorso.
È installato a intervalli regolari (ogni 100 o 500 metri) sul margine destro della carreggiata, parallelo ai segnali di progressiva principale (Fig. 263).
Per un’installazione sicura e conforme alle normative vigenti, è possibile abbinare al cartello i principali accessori per il montaggio, come le:
- staffe a ponte Ø48,
- staffe a ponte Ø60,
- staffa a ponte Ø90
- Palo Tubolare lunghezza 3,30 mt. Ø 60 mm,
- Palo Tubolare lunghezza 3,30 mt. Ø 48 mm,
- Palo Tubolare lunghezza 2,00 mt. Ø 48 mm,
Ideali per garantire stabilità e resistenza nel tempo.
Caratteristiche principali
Segnale Progressiva Distanziometrica Autostradale – Fig. 264 conforme al D.Lgs. 285/92
Materiali disponibili:
- • Alluminio scatolato con rinforzo perimetrale
- • Ferro scatolato zincato/verniciato
- Dimensioni standard: 25x40 cm, 30x50 cm, 40x60 cm (rettangolare verticale)
- Classe di rifrangenza: Classe 1 (RA1) o Classe 2 (R2)
- Pellicola retroriflettente certificata, conforme alla norma UNI EN 12899-1, resistente ai raggi UV, alla pioggia, al gelo e agli agenti atmosferici.
- Design standard: sfondo verde autostradale con numerazione bianca; riporta la sigla autostradale (es. A1) e la progressiva chilometrica con indicazione inversa (es. km 120+300).
- È utilizzato per contrassegnare le progressive in senso opposto rispetto alla direzione principale della carreggiata.
- Bordi arrotondati anti-taglio per maggiore sicurezza e lunga durata.
- Eccellente visibilità diurna e notturna, anche in condizioni di scarsa illuminazione o maltempo.
Utilizzo consigliato
• Autostrade e superstrade a doppia carreggiata
• Tangenziali e raccordi autostradali
• Tratti con doppia direzione di marcia separata
• Gallerie, viadotti e ponti autostradali
• Zone di emergenza e soccorso
Tabella comparativa materiali & classi
Materiali
| Caratteristica | Alluminio Scatolato | Ferro Scatolato |
|---|---|---|
| Resistenza agli agenti atmosferici | Elevata, non arrugginisce | Buona se zincato o verniciato |
| Peso | Leggero e maneggevole | Più pesante e stabile |
| Durata | Lunga durata, minima manutenzione | Media, con manutenzione periodica |
| Robustezza strutturale | Ottima per installazioni standard | Maggiore rigidità e solidità |
| Costo | Medio-alto, qualità superiore | Più economico, ma meno durevole |
Classi di rifrangenza
| Caratteristica | Classe 1 (RA1) | Classe 2 (R2) |
|---|---|---|
| Rifrazione / visibilità | Standard per zone urbane | Alta, visibile a lunga distanza |
| Visibilità notturna | Buona in strade illuminate | Ottima anche in assenza di luce |
| Distanza leggibile | Media | Maggiore distanza utile |
| Ambiente consigliato | Urbano o provinciale | Extraurbano e autostradale |
| Costo | Inferiore | Maggiore, prestazioni superiori |