Cartello Segnale di identificazione strada statale - A - Alluminio CL.2 40x20 cm

Cartello Identificazione Strada Statale Fig. 258 – Segnaletica Stradale Omologata

Il cartello “Identificazione Strada Statale” (Figura 258 del Codice della Strada) è un segnale verticale di identificazione stradale che riporta la sigla e il numero della Strada Statale (SS).
La sua funzione è fornire un chiaro riferimento della strada percorsa, facilitando l’orientamento e l’individuazione della rete stradale nazionale di competenza ANAS.

È installato lungo strade statali, raccordi e arterie principali extraurbane, generalmente in corrispondenza di bivii, svincoli, ponti o tratti di collegamento con altre strade.

Per un’installazione sicura e conforme alle normative vigenti, è possibile abbinare al cartello i principali accessori per il montaggio, come le: 

  1. staffe a ponte Ø48,
  2. staffe a ponte Ø60,
  3. staffa a ponte Ø90 
  4. Palo Tubolare lunghezza 3,30 mt. Ø 60 mm
  5. Palo Tubolare lunghezza 3,30 mt. Ø 48 mm
  6. Palo Tubolare lunghezza 2,00 mt. Ø 48 mm,

Ideali per garantire stabilità e resistenza nel tempo.

Caratteristiche principali

Segnale Identificazione Strada Statale – Fig. 258 conforme al D.Lgs. 285/92

Materiali disponibili:

  • • Alluminio scatolato con rinforzo perimetrale
  • • Ferro scatolato zincato/verniciato
  • Dimensioni standard: 60x60 cm, 80x80 cm, 100x100 cm (rettangolare orizzontale o quadrato)
  • Classe di rifrangenza: Classe 1 (RA1) o Classe 2 (R2)
  • Pellicola retroriflettente certificata, conforme alla norma UNI EN 12899-1, resistente ai raggi UV, alla pioggia, al gelo e all’usura nel tempo.

Design standard:

  • Sfondo blu, simbolo caratteristico delle strade statali.
  • Sigla SS seguita dal numero identificativo in bianco (es. SS 1, SS 67).
  • Bordo bianco sottile perimetrale.
  • Caratteri ad alta leggibilità, conformi al Codice della Strada e alle normative tecniche del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
  • Bordi arrotondati anti-taglio per maggiore sicurezza e durata.
  • Ottima visibilità diurna e notturna, anche in condizioni meteorologiche difficili.

Utilizzo consigliato

• Strade statali (SS) di competenza ANAS
• Svincoli e intersezioni con altre strade provinciali o comunali
• Tratti di collegamento extraurbani
• Punti di riferimento chilometrici e segnaletici
• Itinerari turistici o industriali di rilevanza nazionale

Tabella comparativa materiali & classi

Materiali

CaratteristicaAlluminio ScatolatoFerro Scatolato
Resistenza agli agenti atmosfericiElevata, non arrugginisceBuona se zincato o verniciato
PesoLeggero e maneggevolePiù pesante e stabile
DurataLunga durata, manutenzione minimaMedia, con manutenzione periodica
Robustezza strutturaleOttima per uso ordinarioMaggiore rigidità e solidità
CostoMedio-alto, qualità superiorePiù economico ma meno longevo

Classi di rifrangenza

CaratteristicaClasse 1 (RA1)Classe 2 (R2)
Rifrazione / visibilitàStandard per aree urbaneAlta, visibile a lunga distanza
Visibilità notturnaBuona in strade illuminateOttima anche senza illuminazione
Distanza leggibileMediaMaggiore distanza utile
Ambiente consigliatoUrbano e provincialeExtraurbano e arterie principali
CostoInferioreMaggiore, prestazioni superiori

Richiedi Info/Preventivo

* Campi obbligatori

Prodotti Utili