Cartello Segnali Orizzontali in Rifacimento – Segnaletica Temporanea per Cantieri Stradali (Fig. 391)
Il cartello “Segnali Orizzontali in Rifacimento” (Figura 391 del Codice della Strada) è un segnale temporaneo di pericolo utilizzato per avvisare gli automobilisti della presenza di lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale, come linee di corsia, strisce pedonali, stop o frecce direzionali.
Serve a informare i conducenti che la segnaletica orizzontale potrebbe essere assente, poco visibile o non ancora valida, invitandoli quindi a prestare la massima attenzione e ridurre la velocità.
È obbligatorio secondo il D.Lgs. 285/92 (Codice della Strada) e il D.M. 10 luglio 2002, che regolano la segnaletica temporanea nei cantieri stradali e le modalità di posizionamento per la sicurezza degli utenti.
Per un’installazione sicura e conforme alle normative vigenti, è possibile abbinare al cartello i principali accessori per il montaggio, come le:
- staffe a ponte Ø48,
- staffe a ponte Ø60,
- staffa a ponte Ø90
- Palo Tubolare lunghezza 3,30 mt. Ø 60 mm,
- Palo Tubolare lunghezza 3,30 mt. Ø 48 mm,
- Palo Tubolare lunghezza 2,00 mt. Ø 48 mm,
Ideali per garantire stabilità e resistenza nel tempo.
Caratteristiche principali
Cartello Segnali Orizzontali in Rifacimento – conforme al D.Lgs. 285/92 e D.M. 10/07/2002
Materiali disponibili:
• Alluminio piano o scatolato con rinforzo perimetrale
• Ferro zincato o verniciato
• PVC rigido o forex (per impiego temporaneo o cantieri mobili)
Dimensioni standard: 60x60 cm, 90x90 cm, 120x120 cm (forma triangolare)
Classe di rifrangenza:
• Classe 1 (RA1) – per strade urbane o provinciali
• Classe 2 (R2) – per strade extraurbane e autostrade
Pellicola retroriflettente certificata, conforme alla norma UNI EN 12899-1, resistente a:
- raggi UV e intemperie
- graffi, urti e abrasioni
- sbalzi termici e smog
Design conforme alle normative ministeriali:
- Forma triangolare con bordo rosso e sfondo giallo, tipico dei segnali temporanei di pericolo
- Pittogramma nero raffigurante un rullo o un operatore intento a tracciare linee stradali, simbolo convenzionale del rifacimento della segnaletica orizzontale
- Grafica chiara, leggibile e conforme al Codice della Strada
- Bordi arrotondati anti-taglio per la sicurezza durante il montaggio.
- Ottima visibilità diurna e notturna, anche in condizioni meteorologiche difficili.
Utilizzo consigliato
• Lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale (linee di corsia, zebrature, stop, frecce)
• Interventi di manutenzione su carreggiate, rotatorie o incroci
• Zone urbane ed extraurbane in fase di tracciatura o rimozione segnaletica
• Aree di cantiere temporanee o mobili su strade a più corsie
• Strade provinciali e statali dove la segnaletica può essere parzialmente visibile o non definitiva
Tabella comparativa materiali & classi
Caratteristica | Alluminio | Ferro Zincato | PVC Rigido |
---|---|---|---|
Resistenza agli agenti atmosferici | Eccellente | Buona se zincato | Media |
Peso | Leggero | Medio | Molto leggero |
Durata | Lunga, manutenzione minima | Media | Limitata |
Robustezza | Alta | Molto alta | Sufficiente |
Costo | Medio-alto | Medio | Economico |
Caratteristica | Classe 1 (RA1) | Classe 2 (R2) |
---|---|---|
Visibilità | Standard per aree urbane | Alta, visibile da lunga distanza |
Visibilità notturna | Buona | Ottima anche senza illuminazione |
Ambiente consigliato | Urbano e provinciale | Extraurbano e autostradale |
Costo | Inferiore | Superiore, prestazioni elevate |