Cartello SOS Fig. 305 – Segnaletica Stradale Omologata
Il cartello “SOS” (Figura 305 del Codice della Strada) è un segnale verticale di indicazione che segnala agli automobilisti la presenza di un punto di emergenza attrezzato con colonnina SOS o telefono di soccorso.
La funzione del segnale è agevolare la guida e la sicurezza, indicando la possibilità di chiedere assistenza immediata in caso di guasti, incidenti o emergenze lungo la carreggiata.
È obbligatorio in prossimità delle postazioni SOS installate su autostrade, superstrade e tratte extraurbane principali.
Per un’installazione sicura e conforme alle normative vigenti, è possibile abbinare al cartello i principali accessori per il montaggio, come le:
- staffe a ponte Ø48,
- staffe a ponte Ø60,
- staffa a ponte Ø90
- Palo Tubolare lunghezza 3,30 mt. Ø 60 mm,
- Palo Tubolare lunghezza 3,30 mt. Ø 48 mm,
- Palo Tubolare lunghezza 2,00 mt. Ø 48 mm,
Ideali per garantire stabilità e resistenza nel tempo.
Caratteristiche principali
Segnale SOS – Fig. 305 conforme al D.Lgs. 285/92
- Materiali disponibili:
- • Alluminio scatolato con rinforzo perimetrale
- • Ferro scatolato zincato/verniciato
- Dimensioni standard: 60x60 cm, 90x90 cm, 120x120 cm (rettangolare o quadrato)
- Classe di rifrangenza: Classe 1 (RA1) o Classe 2 (R2)
- Pellicola retroriflettente certificata, resistente a raggi UV e intemperie
- Simbolo bianco “SOS” su fondo blu
- Bordi arrotondati anti-taglio per maggiore sicurezza
- Lunga durata e alta resistenza agli agenti atmosferici in esterno
Utilizzo consigliato
- Autostrade e superstrade con postazioni SOS
- Strade extraurbane principali
- Aree di servizio e piazzole di sosta attrezzate con colonnina SOS
- Tratti a lunga percorrenza con necessità di punti di emergenza segnalati
- Zone a rischio di incidenti o guasti meccanici frequenti
Tabella comparativa materiali & classi
Materiali
| Caratteristica | Alluminio Scatolato | Ferro Scatolato |
|---|---|---|
| Resistenza agli agenti atmosferici | Elevata, non arrugginisce | Buona solo se trattato (verniciatura/zincatura) |
| Peso | Leggero e maneggevole | Più pesante da movimentare |
| Durata | Lunga durata, manutenzione minima | Moderata con manutenzione periodica |
| Robustezza strutturale | Sufficiente per uso ordinario | Maggiore rigidità e solidità |
| Costo | Medio-alto, qualità superiore | Generalmente più economico |
Classi di rifrangenza
| Caratteristica | Classe 1 (RA1) | Classe 2 (R2) |
|---|---|---|
| Rifrazione / visibilità | Standard, per zone urbane | Alta, visibile a lunga distanza |
| Visibilità notturna | Adeguata in strade illuminate | Ottima anche senza illuminazione |
| Distanza leggibile | Media | Maggiore distanza utile |
| Ambiente consigliato | Urbano, strade secondarie | Extraurbano, arterie principali |
| Costo | Inferiore | Maggiore, prestazioni superiori |